Scegli la tipologia di auto piu adatta a te, per quanti giorni utilizzarla e il giorno e l’orario del ritiro.
Una delle migliori auto per famiglie numerose è la Peugeot 508 SW, una station wagon ibrida plug-in disponibile anche nelle versioni a benzina e diesel. La vettura dispone dei nuovi fari LED 3D per un’illuminazione ottimale della strada, il tetto apribile opzionale per un maggiore comfort a bordo e uno spazioso bagagliaio da 530 litri di capienza. Gli interni presentano lo schermo capacitivo HD touchscreen da 10 pollici, compatibile con il riconoscimento vocale per ridurre le distrazioni alla guida, abbinato al cruscotto digitale e all’head-up display con realtà aumentata. La 508 SW è equipaggiata con una dotazione completa di ADAS, tra cui il mantenimento della corsia e la regolazione adattiva della velocità.
Una macchina per la famiglia e il lavoro è la BMW Serie 5, una berlina lussuosa lunga quasi 5 metri con un bagagliaio da 530 litri di capienza. È disponibile con carrozzeria berlina o touring, con un’ampia gamma di motorizzazioni endotermiche benzina e diesel oppure ibride plug-in, con prestazioni da sportiva e una guida sempre piacevole e appagante. La Serie 5 ha uno stile elegante e raffinato, con la nuova grembialatura anteriore e la caratteristica calandra a doppio rene. A bordo non mancano tecnologie all’avanguardia, tra cui l’impianto multimediale con schermo touchscreen da 12,3 pollici e l’integrazione di Android Auto e Apple CarPlay, mentre il Driving Assistant Professional supporta il guidatore nel traffico e nelle situazioni di guida più monotone.
La Jeep Renegade è uno dei modelli più gettonati degli ultimi anni, un** SUV compatto ma ben accessibile** con un divanetto posteriore comodo anche per tre persone. Il bagagliaio non ha una capienza elevata, tuttavia l’altezza generosa permette di sfruttare bene il vano di carico, soprattutto per caricare oggetti voluminosi come passeggini e biciclette. La posizione di guida alta della Renegade infonde sicurezza e permette di dominare la strada, con una strumentazione di facile lettura e un impianto multimediale moderno e intuitivo. Oltre alle versioni endotermiche diesel e benzina, la gamma della Jeep Renegade comprende anche modelli mild hybrid e le versioni ibride plug-in, quest’ultimi con emissioni di CO2 inferiori a 50 g/Km e un consumo medio di appena 2 l/100 Km.
La TT in casa Audi è un vero e proprio cavallo di battaglia, che fa sognare gli appassionati di auto sportive. Le versioni negli anni si sono susseguite una dopo l’altra, ma la linea rimane riconoscibile grazie all’ampio cofano arrotondato. Il motore è un 2.0 benzina da 245 cavalli, che a livello di allestimento è affiancato dal Virtual Cockpit e dal volante multifunzione, da cui è possibile controllare pressocché ogni aspetto della vettura.
Ecco un’auto che negli ultimi tempi sta davvero spopolando, soprattutto nelle versioni ibride ed elettriche, settore in cui appare imbattibile. La versione sportiva della Ford Puma, denominata ST uscita a fine del 2020. Le modifiche rispetto alla versione tradizionale sono sia estetiche, con l’aggiunta di un alettone ed una maggiorazione delle prese d’aria anteriori, che tecniche: con aggiornamenti allo sterzo e all’impianto frenante. Il motore è quello della Fiesta ST, un 1.5 EcoBoost da 200 cavalli.
Negli anni Seat ha saputo costruirsi la sua nicchia di mercato, grazie a delle auto sportive e solide proposte ad un prezzo ragionevole. Leon Cupra si presenta con uno stile giovanile . Motori Tsi fino e per la berlina fino 300 Cv , mentre sono 310 Cv per la station Sportstourer. Ibride plug-in fino a 245 Cv. Cupra Leon era già presente sul mercato italiano con la versione e-Hybrid plug-in (245 CV) ma oggi si completa con il motore 2.0 TSI 300 CV DSG.
La Dacia Spring è praticamente unica nel panorama delle citycar per via della sua carrozzeria tipo crossover/SUV abbinata alla motorizzazione esclusivamente elettrica. La piccola EV prodotta in Cina ha cinque porte, una potenza di 45 CV e una batteria da 26,8 kWh che consente un'autonomia omologata di 230 km.
L'ultima Citroen C1 è uscita dalle linee di produzione di Kolín, nella Repubblica Ceca, ma nei listini della Casa francese è ancora disponibile fino a esaurimento scorte. Le uniche versioni in vendita sono dotate del motore 1.0 benzina da 72 CV, sia con carrozzeria chiusa 3 e 5 porte che con il tetto apribile in tela della variante Airscape.
La più sportiva delle piccole auto è sempre lei, la versione Abarth della Fiat 500 declinata nelle edizioni 595 e 695. Disponibile sia con carrozzeria chiusa a tre porte che in quella a tetto apribile della 500C, questa Abarth monta esclusivamente il motore 1.4 turbo benzina T-Jet con potenza variabili tra 145, 160, 165 e 180 CV.
* campi obbligatori
Prenota subito e attendi la conferma dell’operatore
Richiedi subito il servizio che desideri e attendi la conferma della disponibilità